Image default
Regista

Alain Resnais

Alain ResnaisAlain Resnais (Vannes, 3 giugno 1922 – Parigi, 1º marzo 2014) è stato un regista francese. Si distingue anche per la sua attività di teorico del cinema. Fu uno degli ispiratori teorici della Nouvelle Vague, di cui fu sempre punto di riferimento, pur non aderendovi mai ufficialmente.

Alain Resnais nasce figlio unico di una famiglia della borghesia francese: il padre è un farmacista e i genitori possiedono una proprietà nel Golfo di Morbihan, luogo che ricorderà in Mio zio d’America. Fin da bambino, non gode di buona salute ed è soggetto frequentemente ad attacchi di asma. La madre lo incoraggia ad interessarsi alla cultura, iniziandolo specialmente alla musica classica; si appassiona anche alla fotografia, al fumetto e alle opere di Harry Dickson, Marcel Proust e André Breton. A quattordici anni gira il suo primo cortometraggio, L’aventure de Guy. Nel 1940 progetta di recarsi in Algeria, ma rimane a Nizza, dove si diploma: questo periodo della sua vita verrà evocato in L’amour à mort.

Nel 1941 Resnais si trasferisce a Parigi (dove finalmente spariscono le sue crisi di asma) e l’anno successivo ottiene un piccolo ruolo nel film Les visiteurs du soir di Marcel Carné. Nel 1943 viene fondata la scuola francese di cinema IDHEC ed una sua amica montatrice, Myriam, gli consiglia di iscriversi. Resnais supera gli esami di ammissione arrivando secondo nelle graduatorie e frequenta la scuola insieme ad Henri Colpi. L’insegnamento lo delude profondamente e decide di lasciare l’istituto appena l’anno successivo. Nel 1946 dirige il lungometraggio Ouvert pour cause d’inventaire con Gérard Philipe, che viveva nel suo stesso palazzo in rue du Dragon, e Danièle Delorme. Nello stesso anno è montatore e assistente alla regia di Nicole Védrès per il film Paris 1900. Gira poi una ventina di documentari di argomento artistico, tra i quali Van Gogh, che vince l’Oscar per il commento scritto da Gaston Diehl e Robert Hessens, e Guernica, che accosta le opere di Picasso all’orrore del bombardamento della cittadina basca. Nel 1953 dirige con Chris Marker Les statues meurent aussi, pamphlet sulla mercificazione dell’arte africana ad opera dell’occidente, che viene sequestrato e modificato dalla censura. Due anni dopo si afferma definitivamente con Notte e nebbia, documentario sull’Olocausto girato nel campo di concentramento di Auschwitz.

Dopo più di dieci anni dedicati alla produzione di film documentari, sull’onda della Nouvelle Vague Resnais esordisce nel lungometraggio di fiction con Hiroshima mon amour (da una sceneggiatura di Marguerite Duras) che riscuote grande successo critico. Il successivo L’anno scorso a Marienbad, scritto da Alain Robbe-Grillet, è un complesso esperimento di decostruzione narrativa con evidenti rimandi al contemporaneo Nouveau Roman, di cui Robbe-Grillet è l’esponente principale. Come già in Hiroshima mon amour, i film successivi sono segnati da un forte impegno politico: Muriel, il tempo di un ritorno racconta gli effetti traumatici della guerra d’Algeria su un giovane soldato; La guerra è finita (da una sceneggiatura di Jean Semprún) è la storia di un tormentato militante antifranchista spagnolo interpretato da Yves Montand. Nel 1968, dopo alcuni episodi dei film collettivi Cinétracts e Loin du Vietnam (sorta di cine-volantini dal forte impegno politico, dedicati rispettivamente alla situazione politica francese e alla guerra in Vietnam), Resnais gira Je t’aime, je t’aime, che si rivela un flop commerciale. A causa dell’insuccesso del film, Resnais non riceve più offerte di lavoro e decide di partire per New York, dove rimarrà dal 1969 (anno del matrimonio con Florence Malraux) al 1971.

Riprende le file della sua carriera nel 1974 con Stavisky, il grande truffatore, una rievocazione degli scandali finanziari e politici della Terza repubblica attraverso la biografia del faccendiere Alexandre Stavisky. Nel 1977 ritrova il gusto per la sperimentazione formale con Providence (suo unico film in lingua inglese), criptica ed affascinante riflessione sui rapporti tra autore e universo letterario. L’interesse per i temi psicologici ritorna anche in Mio zio d’America, un curioso film-saggio che espone le teorie del fisiologo Henri Laborit sui meccanismi di difesa del cervello (conflitto, fuga, autodistruzione), esposte da lui medesimo ed illustrate attraverso le vicende di tre personaggi: un borghese bretone interpretato da Roger Pierre (a cui Resnais presta qualche tratto autobiografico), una parigina comunista (Nicole Garcia) e un contadino (Gérard Depardieu). La vita è un romanzo (1982) segna un punto di svolta nel cinema di Resnais: il regista si concentra sulla messa in scena di complessi congegni narrativi in cui si intrecciano diversi piani temporali e differenti generi cinematografici (commedia, storico, musical, fantasy), ma soprattutto crea un gruppo di attori che ritornerà nei film successivi: Sabine Azéma (sua nuova compagna dopo il divorzio da Florence Malraux), Pierre Arditi, André Dussolier e Fanny Ardant. L’amour à mort (1984) e Mélo (1986) segnano un’incursione nel melodramma, un genere che ben si presta agli esperimenti del regista sulla struttura formale del film: il primo è un’oscura riflessione sul nesso vita-morte che riscuote scarso successo di pubblico, mentre Mélo (provocatoriamente tratto da un testo di Henry Bernstein, autore dimenticato) coniuga il tema della passione amorosa con una precisa ricostruzione degli anni successivi alla Prima guerra mondiale. Il decennio si chiude con Voglio tornare a casa!, un omaggio al fumettista Jules Feiffer che ironizza sui rapporti tra Francia e Stati Uniti.

L’incontro con il commediografo inglese Alan Ayckbourn spinge quasi al parossismo il gusto del regista per l’affabulazione: nella coppia Smoking/No Smoking l’azione si biforca a snodi prefissati in una serie di realtà alternative, con gli attori Sabine Azéma e Pierre Arditi impegnati a ricoprire i ruoli di tutti i personaggi in scena. In un continuo gioco di rapporti con le altre arti, Resnais sviluppa l’aspetto ludico del suo cinema e la sua riflessione sui rapporti tra realtà e finzione utilizzando il musical in Parole, parole, parole… (dove i dialoghi sono sostituiti da celebri canzoni francesi), l’operetta in Pas sur la bouche (da un libretto di André Barde ed inedito in Italia) e nuovamente il teatro di Ayckbourne in Cuori (2006), sconsolata commedia sulla solitudine premiata alla Mostra di Venezia con un Leone d’argento alla regia.

Gli amori folli, adattamento del romanzo L’incident di Christian Gailly, è stato presentato durante il Festival di Cannes 2009, dove Resnais ha ricevuto un premio speciale alla carriera. Muore il 1º marzo 2014 a Parigi, all’età di 91 anni.

Articoli correlati

David Cronenberg

Pieru

Peter Fonda

Michele De Candia

Sofia Coppola

Michele De Candia

lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Lascia una recensione