Image default
Regista

Samuel Fuller

Samuel FullerSamuel Fuller (Worcester, 12 agosto 1912 – Hollywood, 30 ottobre 1997) è stato un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense.

Con il suo stile violento e visionario è stato un profondo innovatore del cinema di genere americano.

Nel 1924 si trasferisce con la famiglia a New York dove lavora come venditore di strada del New York Evening Graphic, di cui diviene a 17 anni giornalista di cronaca nera.
Nella seconda metà degli anni trenta si sposta in California, dove lavora come giornalista al San Diego Sun e come sceneggiatore ad Hollywood. Cappelli in aria di Boris Petroff (1937) è il primo film che reca il suo nome nei titoli.

Durante la seconda guerra mondiale combatte in Nord Africa, Sicilia, Belgio, Normandia, e Germania, guadagnandosi una stella d’argento e una di bronzo.

È membro della prima divisione della fanteria statunitense, ed in qualità di reporter è fra i primi a filmare alcuni prigionieri dei tedeschi vittime della soluzione finale.

Al suo ritorno in patria scrive sceneggiature per la Warner Bros. e realizza la regia del suo primo film, il “western realistico” Ho ucciso Jesse il bandito (I Shot Jesse James, 1949), seguito da Il barone dell’Arizona (The Baron of Arizona, 1950) e Corea in fiamme (The Steel Helmet, 1951).

Dal 1951 al 1957 viene messo sotto contratto dalla 20th Century Fox, per cui realizza otto film, tra i quali La tortura della freccia del 1957 con Rod Steiger e Charles Bronson.

Articoli correlati

Diablo Cody

Michele De Candia

David Lynch

Pieru

Damien Chazelle

Michele De Candia

lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Lascia una recensione