Image default
Regista

Luis Buñuel

Luis BuñuelBuñuel nacque a Calanda, un piccolo paese dell’Aragona, il 22 febbraio del 1900, figlio di Leonardo Manuel Buñuel González e di María Portolés Cerezuela. A Calanda trascorre i primi anni di vita, venendo poi mandato a Saragozza presso un collegio di gesuiti per proseguire gli studi, ed entrando in contatto con le ferree regole dell’educazione religiosa. Sarà proprio questo ambiente a suscitare in lui le idee anticlericali che avranno ampio riscontro nelle sue opere: “Io sono profondamente e coscienziosamente ateo, e non ho nessun tipo di problema religioso. Anzi, attribuirmi una tranquillità spirituale di tipo religioso è innanzitutto non capirmi, e poi offendermi. Non è Dio che mi interessa, ma gli uomini”. Studia poi letteratura e filosofia all’Università di Madrid, dove conosce Federico García Lorca, Salvador Dalí, Rafael Alberti e Ramón Gómez de la Serna, conseguendo la laurea in Lettere nel 1924.

L’anno seguente si trasferisce a Parigi dove comincia a frequentare il gruppo surrealista. Qui ha il suo esordio cinematografico dirigendo Un chien andalou – Un cane andaluso (1928), un cortometraggio scritto e prodotto assieme all’amico Salvador Dalí. Le caratteristiche del cinema di Buñuel, il brutale impatto visivo e lo spirito antiborghese e anticlericale, in esso emergono già con forza, per sfociare nel 1930 nel lungometraggio surrealista, L’âge d’or, dove l’esaltazione del rapporto blasfemo fra Cristo e il Marchese de Sade provoca feroci reazioni di protesta. Il film, vietato subito dopo l’uscita, potrà uscire nuovamente solo nel 1950 a New York e nel 1951 a Parigi.

Tornato in Spagna gira Terra senza pane (1932), documentario di denuncia delle miserabili condizioni di vita della popolazione di una zona dell’Estremadura, conosciuta come Las Hurdes. Subito dopo la guerra civile e la sconfitta della Repubblica spagnola (1939) il cineasta emigra a New York. Qui trova lavoro al Museum of Modern Art e si occupa della direzione del doppiaggio in spagnolo di film americani. Viene però presto licenziato a causa di un articolo scritto da Salvador Dalì, nel quale l’artista lo defisce ateo: è un’epoca in cui gli atei non sono particolarmente ben visti negli Stati Uniti d’America.

Nel 1940 si trasferisce in Messico, ivi prenderà nel 1948 la cittadinanza. Lavora a numerosi film tra cui Gran Casino (1947), Il grande teschio (1949), e I figli della violenza (1950) che gli vale il gran premio della giuria al festival di Cannes nel 1951. Nel circuito del cinema commerciale messicano dirige una lunga serie di film brillanti, realizzati con minime possibilità tecniche ed economiche: Adolescenza torbida (1950), Salita al cielo (1951), Una donna senza amore (1951), La figlia dell’inganno (1951), Il bruto (1952).

Tornato a temi più impegnativi negli anni fra il 1952 e il 1960 con film come Lui (1953), L’illusione viaggia in tranvai (1953), La selva dei dannati (1956), Violenza per una giovane (1960), riconferma il successo a Cannes con Nazarín (1958) e nel 1961 riceve la Palma d’oro per Viridiana, ma il film, considerato troppo spregiudicato, viene accusato di blasfemia. Proprio a causa della furiosa censura seguita a questa opera, che porta, tra l’altro alla destituzione del direttore generale del cinema di Spagna, ad opera del Consiglio dei ministri, dopo un breve periodo trascorso nella Spagna del dittatore Francisco Franco è costretto di nuovo a trasferirsi all’estero.

Gira in Messico L’angelo sterminatore (1962); in Francia Il diario di una cameriera (1964); nuovamente in Messico il mediometraggio Intolleranza: Simon del deserto (1965), di nuovo in Francia, Bella di giorno (1967), suo maggior successo di pubblico per il quale vince il Leone d’oro al Festival di Venezia, e La via lattea (1968), uno sguardo surrealista sulle eresie della chiesa cattolica. Nel 1970 torna in Spagna dove dirige Tristana.

Segue poi l’Oscar per il miglior film straniero (insieme alla nomination per la sceneggiatura) per Il fascino discreto della borghesia (1972), uno dei suoi film più famosi. Seguiranno Il fantasma della libertà (1974) e Quell’oscuro oggetto del desiderio (1977), sua ultima fatica. Pubblica Obra literaria, una raccolta di scritti letterari e nel 1981 scrive la sua autobiografia “Mon dernier soupir” (“Dei miei sospiri estremi” nella traduzione di Dianella Selvatico Estense per la SE editrice in Italia) coadiuvato dall’amico e co-sceneggiatore dei suoi ultimi film Jean-Claude Carrière. Verrà pubblicata postuma.

Articoli correlati

Frederick Wiseman

Pieru

Diablo Cody

Michele De Candia

Ermanno Olmi

Pieru

lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Lascia una recensione