Image default
Attore

Calisto Bertramo

Fratello dell’attrice teatrale drammatica Maddalena Bertramo, dopo aver conseguito la licenza liceale, nel 1895 ad appena vent’anni inizia a recitare nella Compagnia di Pia Marchi Maggi; nel 1898 è con Italia Vitaliani, insieme alla quale compie tournée in Russia e in Romania. Nei primi anni del XX secolo lo troviamo con grandi nomi dell’epoca quali Virgilio Talli, Emma ed Irma Gramatica, Oreste Calabresi, Vittorio Zampieri, Leo Orlandini e Ruggero Ruggeri. Allo scoppio della prima guerra mondiale recitò insieme ad Ermete Novelli. Al termine del conflitto fonda compagnie in proprio con Alda Borelli, è dirigente della Compagnia del Teatro del Popolo, viaggia con Eleonora Duse in una serie di recite a Londra e nel 1923 è nella compagnia di Tatiana Pavlova. Unitosi in precedenza in matrimonio con Ernestina Bardazzi, ha da lei una figlia, Maria Letizia Bertramo, che assume il nome d’arte di Letizia Bonini e nel 1924 insieme a Umberto Casilini forma una compagine che dura diversi anni. Nel 1929 si unisce con l’ultima sua compagine teatrale, quella con Sandro Ruffini, Franco Becci e Lina Tricerri. Dopo una rappresentazione de La figlia di Jorio si ritira in una villa sul lungomare di Viareggio. Sul grande schermo debutta già nel 1922, in periodo muto, quando è tra gli interpreti principali di Messalina, diretto da Enrico Guazzoni. Nel periodo sonoro inizia ad apparire come caratterista dal 1932 in venti pellicole, fino alla morte avvenuta a Viareggio all’età di 66 anni. Nel 1937 risulta essere anche nel cast del film I due barbieri, diretto da Duilio Coletti, pellicola che però è rimasta incompiuta.

Articoli correlati

Franco Balducci

Angela

Forest Whitaker

Michele De Candia

Paolo Villaggio

Michele De Candia

lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Lascia una recensione